Nel panorama sempre più complesso della sicurezza informatica, la tecnologia è solo metà della soluzione.
L’altra metà? Sono le persone che ogni giorno utilizzano sistemi, applicazioni e dispositivi: i dipendenti sono la prima linea di difesa contro molte minacce digitali.
Perché investire in formazione e sensibilizzazione
Spesso gli attacchi partono da un clic sbagliato, un'email di phishing che sembra autentica o una password debole: errori umani che aprono le porte agli intrusi. Per questo, formare e sensibilizzare il personale è una strategia essenziale per ridurre i rischi e rafforzare la resilienza aziendale.
Una formazione mirata aiuta il personale a riconoscere i segnali di possibili attacchi, a usare buone pratiche quotidiane e a intervenire tempestivamente segnalando anomalie.
Modelli di formazione efficaci
-
Corsi periodici brevi e mirati (ad esempio sessioni mensili o trimestrali di 30 minuti) con aggiornamenti sulle minacce più recenti.
-
Formazione “gamificata”, sotto forma di "gioco", per rendere il learning più coinvolgente e interattivo.
-
Simulazioni pratiche come phishing test o scenari di attacco: verificare la prontezza in un ambiente controllato.
-
Materiali semplici e accessibili (video, infografiche, checklist) da distribuire via email o intranet aziendale.
Una checklist comportamentale di sicurezza da adottare subito
-
Usa password complesse e cambia le password periodicamente.
-
Attiva sempre l’autenticazione a più fattori (MFA) dove possibile.
-
Controlla attentamente email sospette: evita di cliccare link e aprire allegati sconosciuti.
-
Segnala immediatamente tentativi sospetti al reparto IT o sicurezza.
-
Evita di condividere credenziali o informazioni sensibili via chat o email.
-
Mantieni aggiornati i software e sistema operativo, anche sui dispositivi personali se usati per lavoro.
Esempio pratico: un cliente che ha migliorato la sicurezza con la formazione
Un cliente PMI aveva avuto alcune violazioni dovute a errori nella gestione delle password e phishing via email.
Dopo aver avviato un piano di formazione continuativa con workshop trimestrali e simulazioni di phishing due volte l’anno, in meno di sei mesi i click su link malevoli sono diminuiti del 60%. Questo ha avuto un impatto diretto sulla riduzione di incidenti e interruzioni.
Strumenti didattici consigliati
-
Piattaforme di e-learning dedicate alla sicurezza IT.
-
Video tutorial semplici in stile “how-to”.
-
Infografiche da tenere a portata di mano, riassumendo le regole chiave.
-
Quiz periodici per valutare la comprensione e mantenere alta l’attenzione.
Integrare la formazione con i processi aziendali
La formazione è efficace se integrata con procedure aziendali solide:
-
Politiche di sicurezza chiare e condivise.
-
Regole per l’uso dei dispositivi BYOD.
-
Sistema di segnalazione semplice e immediato.
-
Coinvolgimento attivo delle figure manageriali per promuovere la cultura della sicurezza.
Conclusione
Investire nella formazione e nella consapevolezza dei dipendenti significa costruire un vero “human firewall”, capace di bloccare attacchi e far crescere una cultura della sicurezza condivisa e costante. Con New Assistent, puoi contare su programmi formativi personalizzati, strumenti pratici e consulenza per trasformare ogni dipendente in un alleato della protezione informatica.
📞 chiama subito il nostro centralino allo 0733-825453
📄compila il form per essere ricontattato in pochi minuti
contattaci via WhatsApp per saperne di più
